Informatica per Umanisti: da Venezia al mondo intero attraverso l’Europa
In un momento di apertura del mondo scientifico verso un pubblico più ampio, questa conferenza vuole essere una facile introduzione alle digital humanities. L’argomento del conferenza è infatti l’informatica per umanisti, un nuovo ambito di ricerca che arricchisce le discipline umanistiche attraverso l’uso di nuove tecnologie. La mia esperienza personale sarà il filo conduttore di questa introduzione e la conferenza sarà l’occasione per parlare dei progetti ai quali ho contribuito nel corso degli ultimi cinque anni. Da Parigi a Venezia, da Losanna a Boston, fare ricerca vuol dire fare esperienze in tutto il mondo. Parlerò di Bruno Latour e dei suoi modi d’esistenza, di Frédéric Kaplan e della sua macchina del tempo, di Franco Moretti e della sua lettura a distanza, e di Marilyne Andersen e della sua cartografia delle affinità, tutte persone che ho avuto il piacere di incontrare e hanno arricchito il mio percorso accademico. Attraverso un racconto visuale fatto di immagini e video, vi spiegherò come le Digital Humanities possono rendere archivi, musei e biblioteche luoghi più interessanti per tutti.
Flyer.pdf
Publisher's version
openaccess
CC BY
331.39 KB
Adobe PDF
0decd6e387da9308a2b93fb2bcc03b1d
Slides.pdf
Publisher's version
openaccess
CC BY
68.77 MB
Adobe PDF
a5293af12cde2d7d5456cc538ebd2b7f