Conte, Leonardo2025-11-132025-11-132025-11-132025-10-282025-09-30https://infoscience.epfl.ch/handle/20.500.14299/255823Questo articolo esplora le ambivalenze della libertà individuale nel contesto della società di mercato contemporanea, superando la classica distinzione tra libertà positiva e negativa. L’analisi si concentra su tre declinazioni concettuali – libertà di scelta, azione e movimento – indagandone le implicazioni nei rispettivi ambiti economici e politici. Adottando un approccio critico che intreccia economia comportamentale, economia del benessere ed economia politica, l’articolo mette in luce le principali fragilità che tali forme di libertà possono generare sia a livello individuale che collettivo. Pur riconoscendone il ruolo storico e politico nell’emancipazione dei diritti civili, l’articolo mostra come la libertà individuale, se assunta come valore assoluto, può legittimare pratiche individualiste che non solo alimentano disuguaglianze sociali, squilibri economici e crisi ambientali di dimensione globale, ma le cui conseguenze si riversano anche sull’esercizio della libertà individuale stessa.itlibertà di sceltalibertà di azionelibertà di movimentolibertà individualemercato liberoOltre il mito della libertà individuale: scelta, azione e movimento nell’era del mercato liberotext::journal::journal article